Domenica 2 marzo 2025 presso il teatro Rainerum di Bolzano si è tenuto il tanto atteso concerto dei “The Rolling Wheels” in collaborazione con la Scuola di musica dal Garda di Desenzano.
Non vi è stato un grande afflusso di pubblico, però quel centinaio di persone che hanno partecipato all’esibizione sono rimasti molto colpiti e favorevolmente impressionati dalle capacità del nostro gruppo musicale nel riuscire a suonare.
Il feedback complessivo è stato molto positivo e ci auguriamo di poter ripetere questa esperienza in un altro momento, magari rendendola fissa, come un appuntamento annuale da non perdere.
Continueremo a lavorare in questo senso per proporre sempre nuovi pezzi e nuove canzoni per il nostro piacere ma anche per il piacere del pubblico.
Concerto inclusivo con “The Rolling Wheels”

Il 2 marzo alle ore 17.00 sul palco del Teatro Rainerum di Bolzano in via Carducci al n. 2, si esibiranno la band “The Rolling Wheels” e l’orchestra della “Scuola di Musica del Garda”,i quali proporrano brani famosi italiani e internazionali di artisti come Loredana Bertè e Amy Winehouse.
La particolarità di questo concerto è che sul palco si esibiranno musicisti con disabilità, più o meno gravi, che suoneranno grazie all’utilizzo di strumenti adattati alle loro capacità motorie. Questo evento non è solo un’occasione di svago, ma anche una straordinaria dimostrazione di come la musica possa abbattere le barriere e creare un’occasione di partecipazione per tutti.
Il concerto si inserisce in un progetto più ampio dell’associazione UILDM di Bolzano, che si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla distrofia muscolare e su altre disabilità, promuovendo attività culturali e sociali che favoriscano l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.
Biglietti: Ingresso a offerta libera.
L’evento è aperto a tutti e si prevede una grande partecipazione. Non mancate a questo momento
speciale di musica!
Coltiviamo i vostri progetti

Carissimi amici, soci e sostenitori,
è con grande piacere che condividiamo con voi la partecipazione della UILDM sezione di Bolzano al progetto “Coltiviamo i vostri progetti” dei supermercati Poli.
Abbiamo quindi bisogno del vostro aiuto per poter raccogliere più punti cuore possibile. Per raggiungere il nostro obbiettivo, oltre a fare le vostre compere presso i punti vendita Poli, ci sono delle informazioni importanti da conoscere.
Innanzitutto bisogna essere in possesso della “Duplicard“, tessera che vi consente di raccogliere i punti cuore. Questa tessera dovrà essere utilizzata ogni volta che fate la spesa.
Fino al 31 dicembre, ogni 10€ di spesa da voi fatta verrà automaticamente registrato un cuore sul vostro account.
Fino al 3 febbraio avrete modo di donarci i vostri punti cuore. Se riuscite a donarli tramite l’app o il sito Internet, i cuori accumulati varranno il doppio.
A questo link Le donazioni alla UILDM potete verificare costantemente la situazione delle donazioni.
Siamo molto fiduciosi nel vostro sostegno e vi ringraziamo anticipatamente.
GRAZIE!
5 x 1000
Basta scrivere il codice fiscale 94029380212

Grazie!
E.RE. – Esistenze Resilienti, UILDM lancia una raccolta fondi per potenziare lo sportello UILDM Risponde
Da venerdì 7 aprile è attiva la campagna per il progetto E.RE. – Esistenze Resilienti
sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo.
I fondi raccolti andranno a sostegno del servizio di consulenza medica e sociale “UILDM Risponde”.
Aiutaci nella raccolta fondi
Tesseramento 2023
Lavoratori “invisibili”
Abbiamo ricevuto questa email da un nostro socio che volentieri divulghiamo.
Gentile Presidente,
desideravo che lei venisse a conoscenza di un’ingiustizia che colpisce alcune persone straniere residenti in Alto Adige.
Sono una persona disabile che necessita di assistenza continua. La mia attuale badante convivente, nonostante abbia un regolare contratto e nonostante svolga con continuità il suo lavoro e sia ospite da mesi presso la mia abitazione, per l’anagrafe del Comune è “inesistente”.
Per lei non è possibile l’iscrizione all’anagrafe in quanto risulta, ormai da quasi un anno, “in attesa del permesso di soggiorno” e di conseguenza l’Anagrafe “rifiuta” la sua residenza fino a quando non riceverà materialmente la card del permesso di soggiorno.
I tempi richiesti dalle Questure per il rilascio dei permessi di soggiorno sono sempre più lunghi, nel frattempo però le persone straniere – come la mia badante – continuano a lavorare regolarmente ed a versare i contributi INPS senza però potersi iscrivere all’anagrafe per ottenere il documento d’identità, ma soprattutto si vedono negata anche la possibilità di iscriversi al sistema sanitario. La mia badante infatti non può scegliere un medico di base, almeno fino a quando non risulterà residente.
Inoltre segnalo anche la mia difficoltà nella gestione dello smaltimento dei rifiuti urbani: la lavoratrice, non facendo parte del mio nucleo familiare e non essendo essendo iscritta all’anagrafe, non può stipulare un contratto per l’Igiene Urbana e di conseguenza è costretta a smaltire i rifiuti a “mio nome” (nonostante il mio contratto non lo preveda).
Infine, il medesimo problema si ripresenta con l’”anagrafe condominiale”.
Certo di un suo interessamento le porgo cordiali saluti.
TheRareSide Storie ai confini della rarità

In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2022 torna il social talk “#TheRAREside – Storie ai confini della rarità”. La campagna digital ideata da OMAR – Osservatorio Malattie Rare, alla sua seconda edizione dopo il grande successo del 2021, cresce e si presenta quest’anno insieme a tre partner importanti del mondo malattie rare: l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il Festival “Uno Sguardo Raro” e UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, e rinnova il patrocinio di FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Alla conferenza stampa di presentazione seguirà, alle 17.30, la diretta della prima puntata.La campagna proseguirà per quasi un mese con altri cinque appuntamenti, per un totale di 6 puntate e 11 storie, ogni martedì e giovedì alle ore 18.00. |
DIS IS LOVE

Dis is love.
Un gioco di parole per proporre un dialogo a più voci sull’intreccio di tre grandi temi: sessualità, affettività disabilità. Quali sono i tabù che non riusciamo a risolvere? Cosa vogliamo e chiediamo al nostro corpo e a quello degli altri? Sono alcuni degli spunti che verranno proposti lunedì 14 febbraio alle ore 17 durante il webinar “Dis is Love”, organizzato dal Gruppo Donne UILDM
Anullamento concerto di beneficenza
Carissimi sostenitori,
con la presente vi informiamo che il concerto di beneficenza che era stato programmato per il giorno 3 giugno 2020, e successivamente rimandato al 26 ottobre 2020, purtroppo è stato annullato definitivamente.
Sicuri della vostra comprensione vi aspettiamo numerosi ad un prossimo appuntamento!